Rapsodia per Clarinetto e Pianoforte (1991)
- PDF format: 9x12 in - 12 pgg. score + 4 pgg. part
- Difficulty: advanced
ANNOTAZIONI
La Rapsodia per clarinetto e pianoforte (1991) appartiene ad una nuova fase creativa. È un movimento unico diviso in sezioni di opposto carattere. Dopo un Tempo rubato quasi improvvisato, appare all’improvviso una sezione ritmica (Vivacissimo). Segue un Andante sostenuto con una melodia malinconica. Un breve e agitato Allegro conduce al finale (Precipitato) dove il Tempo diventa sempre più veloce sino alla fine drammatica.
Per meglio indicare il carattere di questa composizione, viene utilizzata una notazione particolare dove appare l’indicazione “senza tempo, a piacere”. Qui il ritmo è completamente lasciato al gusto dell’interprete, ma può essere suggerito dalla diversa spaziatura tra le note. In queste sezioni gli accidenti valgono solo per la nota che segue.
La partitura è scritta in Do. La parte staccata del clarinetto è per strumento in Sib.
No. catalogo: 6
Durata: ca. 6 min.
Prima esecuzione pubblica: Limena (Italia) 1992
NOTES
The Rhapsody for clarinet and piano (1991) belongs to a new creative phase. It is a work in one movement divided into sections of opposite character. After a free almost improvised Tempo rubato, a rhythmic Vivacissimo suddenly appears. An Andante sostenuto follows with a melancholic tune. A short and agitated Allegro leads to the final Precipitato where the Tempo becomes increasingly faster till the dramatic end.
In order to better indicate the character of this composition, a particular notation is used where the indication ”senza tempo, a piacere” appears. Here the rhythm is completely left to the taste of the interpreter, but it can be suggested from the different spacing between each note. In these sections accidents apply only to the note that follows.
The score is written in C. The separate clarinet part is for instrument in B flat.
Catalogue No. 6
Duration: ca. 6 min.
First public performance: Limena (Italy) 1992